Risultati di Pasquale Fallacara
#BitontodaRiscoprire- S. Angelo di Camerata Antica chiesa rupestre
Tra le grotte della sponda meridionale di Lama Balice in contrada “Arco Camerato”, al confine con il territorio di Palese
#BitontodaRISCOPRIRE - I "Salassatori" bitontini, undici barbieri-cerusici esperti nel prelevare sangue
Il salasso, infatti, è stato per secoli un rimedio medico di grande successo
#BitontodaRISCOPRIRE - Rinvenimento di una antica epigrafe
È stata ritrovata fortuitamente durante un "cleaning" nelle immediate adiacenze della Piscina Comunale
#BitontodaRISCOPRIRE - Antico Mulino a vapore Rogadeo
Il mulino è stato un mezzo che ha avuto un ruolo principale nell’alimentazione dell’uomo
#BitontodaRISCOPRIRE - Ditta "Radio Lucarelli"
Anche questa è storia di Bitonto, Ditta "Radio Lucarelli", anni '50 - Quarta Mostra della Radio.
Bitonto, antiche credenze popolari: storia d'u Lepòmene
Ovverosia "Lupomino”, licantropo, uomo-lupo o lupo mannaro
L’antica caffetteria Gambrinus, un piccolo centro di intrattenimento sociale
Diverse le ipotesi sull'etimologia del nome. In quel palazzotto nacque il sacerdote Domenico Urbano
L'antico gioco della "Ndraia", scolpito sulle chianche del centro storico
Lo schema si può ammirare ancora in largo Teatro, nei pressi di piazza Marconi e sul sagrato della chiesa di San Gaetano
Il Trappeto del Feudo, la struttura produttiva degli "Scaraggi" sull'antica via della Marina
All’interno dell'edificio del XIII secolo, si possono ancora osservare resti di macine, cisterne, basi di torchi, ed un focolare.
L'Antico Forno a legna di San Francesco. Una meraviglia risalente, probabilmente, al XIII secolo
Bitonto, oltre alle numerosissime testimonianze architettoniche medievali, rinascimentali e barocche, offre ai turisti anche un itinerario gastronomico culturale