La Riflessione/Festa dei Santi Medici: suoni, colori, anche rumori. Ok, purché la fede sia sincera

Il sacro, persino se neo-pagano (vogliamo dirla forte), se vissuto nella propria sfera di fede, non fa male a nessuno

Stampa l'articolo

Puntuale come ogni anno. Arriva la festa dei Santi Medici e, prima, durante e dopo, ci si interroga sul senso del sacro, sul rito, sulle manifestazioni della fede.

Ceri enormi, cera che cola, corpi segnati, piedi scalzi. Esiste questa fede che, a dir di molti ingenuamente, si esprime con canti vetusti, scenografie tragiche, martorianti prove e senso d’afflizione.

Oltre ai pellegrini, che pure agitano la processione ragguardevolmente, colpisce la città, la nostra: Bitonto. Tralasciando per un attimo il triste tema della presenza in omaggio a Cosma e Damiano di chi fa del malaffare la propria regola di vita (argomento già da noi affrontato, che richiederebbe un articolo a parte), ecco che esiste l’immagine della città.

E così, la Bitonto presa d’assalto da folle in cerca dell’ascolto divino, si racconta attraverso la sua fallibilità umana, anche quando guarda al sacro. Delle piccole considerazioni, dunque.

Gli è che la fede non è dei perfetti. La religiosità, quella, manco a parlarne. E però l'occhio di Dio sa scrutare. Verrebbe da dire: sentiamoci sempre in ricerca, senza condanne.

Un cero grande sa essere semplice e vero, persino profondo, se sincero.

"Tu solo conosci la fede", si diceva una volta, no? Quel che dovrebbe interessare, in sede di eventuale impressione o giudizio, è la sincerità dell'agire. Anche semplice, semplicissima, ingenua. A patto che sia schietta e realmente sentita. I fan del razionalismo (presente, presentissimo nella versione anche religioso-cattolico) discutono l’autenticità di certi gesti e di certe modalità d’espressione dell’io recondito e della fede stessa. Ma chi siamo noi per dire cosa sia autentico?

La chiave di tutto, ci piace ripeterlo, è la sincerità.

Un uomo può portare in processione il cero più grande del mondo, ma se lo fa con aperto cuore, magari sarà un po’ eccepibile per tante cose (soldi spesi, buon gusto, igiene), ma se solo in questa maniera riesce a comunicare la sua ansia di sacro, ebbene, che male c’è? E' il "suo" mondo. Che non è il nostro.

Poi, ovviamente, tutti gli eccessi sono sempre censurabili, soprattutto quando attentano all'integrità -anche fisica- degli altri e persino della propria.

Ecco, abbiam saputo di cera rovente che quasi imbrattava (ustionava?) i passanti, sfiorando anche una bambina. Ci permetteremmo, allora, di giudicare più il lato "civico" della faccenda: queste persone andrebbero "educate" molto più da quel punto di vista.

Per noi continua più ad uccidere la maleducazione civica che il fanatismo singolo religioso.

Il sacro, persino se neo-pagano (vogliamo dirla forte), se vissuto nella propria sfera di fede, non fa male a nessuno. Quantomeno non può il nostro razionalismo permettersi di giudicare la fede semplice -espressa coi relativi mezzi- di chi ha percorsi diversi dal nostro.

C’è, insomma, tanta autenticità anche in loro, anche in tanti "semplici". Ovviamente, non in tutti.

Non secondario il tema del frastuono e dei suoni come impazziti, tra canti, musiche, vociar di gente.

Anche noi, per dire, tra Pietrelcina e San Giovanni Rotondo, preferiamo di gran lunga la prima. Anzi, una pieve silenziosa in un'altura umbra. Però i centri dalla grande partecipazione esistono, le ricorrenze pure e Bitonto ci sta dentro coi Santi Medici, al di là di tutti i silenzi da contemplare.

Il business, dicono e reclamano altri. Altro problema, questo. Il business che rischia di far perdere di vista la fede: fiera, offerte, economia che gira e raggiunge, c’è da dire, anche la città "civile” tout court(bar, negozi straordinariamente aperti quel dì, ristoranti).

Tornando ai dubbi di tanti sulle manifestazioni particolarmente effervescenti di qualcuno, noi non abbiamo la presunzione di saper guardare nei cuori degli altri con l'ottica severa e, dunque, di giudicare anche eventuali sincerità. Ma non sarà, al contrario di quel che si accennava, che la fede autentica è più dei semplici (laddove sinceri, lo ripetiamo ancora) che non di chi, come noi, s'arrovella e avviluppa attorno ai dubbi, ai giudizi, per non dire degli snobismi?

C’è chiasso, l’abbiam detto. Vero. E non a caso è una festa. Noi però non guardiamo a come è proposto il culto: guardiamo ai (nei) cuori. Con fiducia e speranza cristiana, senza giudizio.

E se nel cuore di una persona, anche di una sola, lì, pur attorno alla calca, c'è preghiera, c'è attesa, c'è un Dio mediato dai santi (dal loro messaggio ed esempio: non dalle loro statue), ebbene, citando il caro papa Francesco, "chi siamo noi per giudicare?". Il fideismo è un male, il miracolismo è un male: la fede semplice nel miracolo, teologicamente, cristianamente, no.

Negativo, a parer nostro, quando ci si spinge, sino alle generalizzazioni, nel giudizio sull'interiorità della fede e sul "come" una persona vive il suo approccio alla fede stessa. E' vero che "lex orandi, lex credendi", ma è vero anche che di decadimenti, attualmente, ce ne sono tanti. E partono, semmai, dalla questione liturgica. Pensiamo anche a come preghiamo nelle messe, ad esempio. Anche lì c'è spesso baldoria, vanagloria dell'oretta di predica sociologica del sacerdote, un ergersi dello stesso celebrante a protagonista (antropolatria diffusa dal Concilio in poi: prima il sacerdote operava in silenzio, al centro c'era solo Cristo), il tabernacolo quasi nascosto. E tanto altro. Ecco, anche in tutto ciò noi facciamo fatica, spesso, a trovare Gesù. Tornando al tema di partenza, per il puro di cuore, non c’è neo-paganesimo che tenga. Egli crede.

Il giudizio lasciamolo a chi presume di sapere tutto. "Ma sono solo due statue!!", disse non a caso quello che aveva appena baciato una fotografia.