“Legalità in azione”: il miglior “Manifesto della Legalità” è pugliese
Il premio agli studenti dell’IPSSCT “T. Traetta” di Bitonto. Oggi pomeriggio la conferenza stampa di presentazione a Bari
Il 4 e 5 giugno scorsi si è svolta a Palermo la finale nazionale di Biz Factory, la competizione di imprenditorialità che coinvolge gli studenti delle Scuole superiori italiane.
Alla finale in Sicilia hanno partecipato i ragazzi vincitori delle selezioni regionali di “Impresa in Azione”, il progetto che mira a creare un collegamento diretto tra studenti delle Scuole superiori e imprenditorialità, realizzato da Junior Achievement Italia, associazione no – profit per la promozione dell’economia e della cultura imprenditoriale tra i ragazzi. L’associazione è partner di UNISCO Network per lo sviluppo locale, un’organizzazione attiva nel settore della formazione e dello sviluppo locale, accreditata presso la Regione Puglia per lo svolgimento di attività formative, finanziate con risorse pubbliche, che coinvolgano attivamente i giovani del nostro territorio.
Durante la competizione nazionale, la Puglia è stata rappresentata dai ragazzi dell’IPSSCT “T. Traetta” di Bitonto, che sono risultati vincitori del concorso “Legalità in azione!” promosso da Junior Achievement Italia insieme a Legality Band Project. Il premio “Legalità in azione” intende promuovere tra i giovani dai 16 ai 25 anni i temi della trasparenza e della legalità come antidoto alla corruzione, attraverso la realizzazione di un Manifesto della Legalità. Gli studenti bitontini si sono aggiudicati il primo posto nazionale con il manifesto dal titolo “Fa la tua parte” con payoff “Diventa attore anche tu”.
Questo pomeriggio (giovedì 18 luglio) alle ore 18 al Centro Risorse del progetto “L’albero che non c’è” in piazza San Pietro a Bari è in programma una conferenza stampa per la presentazione del Manifesto. Sarà un’occasione per dialogare e confrontarsi sui temi della legalità con i ragazzi de “L’albero che non c’è”, tutti giovani baresi con un età compresa tra i 15 e 21 anni impegnati in questo progetto di integrazione e reinserimento sociale.
Alla conferenza, cui prenderanno parte i partner del progetto “L’albero che non c’è” e i referenti dell’Istituto “T. Traetta”, parteciperà in rappresentanza dell’Amministrazione comunale di Bitonto l’assessore alla Pubblica Istruzione, Vito Masciale.