cultura e spettacolo

Il 9 novembre, a Bitetto, serata conclusiva del primo Premio Letterario Nazionale Di Ciaula

Cultura e spettacolo
- La Redazione

Evento patrocinato dedicato al poeta operaio Tommaso Di Ciaula

Prospettive e implicazioni organizzative per la gestione delle risorse umane nel libro di Angelo Rosa

Cultura e spettacolo
- La Redazione

Il docente della LUM è l'autore di "Job crafting e meaningful work"

A Bitonto, dal 4 all’11 novembre, "L'artista al centro" - II^ edizione della collettiva d’arte di “Movimento Sud”

Cultura e spettacolo
- La Redazione

Direzione artistica: Marisa De Gregorio. Responsabile relazioni pubbliche: Filippo Maurizio Caldara. Patrocinio del Comune di Bitonto e del Conservatorio di Musica Niccolò Piccinni di Bari

La canzone d’autore torna sul palco del Traetta di Bitonto con "Cantautori Bitontosuite"

Cultura e spettacolo
- La Redazione

Giunge all'undicesima edizione una manifestazione storica per la nostra città

Emanuele Cazzolla presenta a Bari “Francesco Speranza. Pittore del Novecento”

Cultura e spettacolo
- La Redazione

Appuntamento alle 18.30 nella Chiesa di Santa Teresa dei Maschi Bari. Evento nell'ambito della Bibart Biennale 2023

Centro Ricerche. Pubblicato il numero 113-114 di Studi Bitontini

Cultura e spettacolo
- La Redazione

Fondata nel 1969, nel 2024 la rivista celebrerà i 55 anni dalla prima pubblicazione

Il 29 ottobre torna la “Camminata tra gli olivi” per riscoprire il valore dei paesaggi vocati alla produzione dell’olio

Cultura e spettacolo
- La Redazione

In Italia sono 159 le città coinvolte nella manifestazione giunta alla sua settima edizione

Ecco "Swing 31": e la musica si fa divertimento con cinque giovanissimi artisti

Cultura e spettacolo
- La Redazione

Giovedì, debutto a Bari per Davide Solfrizzi, Giacinto Moramarco, Gabriele Loiacono, Angelo Loisi e Armin Chimienti

"Equilibri imperfetti" di Teresa Cucinella: tutta la vita in brevi racconti che toccano il cuore

Cultura e spettacolo
- La Redazione

“Ognuno è libero di far della propria vita ciò che vuole, se non fa male a sé stesso o agli altri”

L'Opinione/Scuola italiana, cento anni e non sentirli, nel senso che nessuno li ha celebrati

Cultura e spettacolo
- Prof. Nicola Fiorino Tucci

Una istituzione maltrattata nel corso degli anni. Oggi, nelle aule solo maleducazione, disprezzo delle regole, ignoranza, propaganda politica, demagogia pedagogica, confusione di ruoli, individualismo, pressappochismo