I libri: protagonisti di una festa senza l'ombra della crisi

Salone Internazionale del libro Torino 16-20 Maggio 2013

Buongiorno a tutti cari lettori!

Si è conclusa da una settimana la XXVI Fiera del libro che ogni anno si svolge presso il Lingotto “Fiere di Torino”, e non potevo non condividere con voi i bilanci preziosi e le riflessioni scaturite in questa kermesse eterogenea di gente, pagine e vite.

Cinque giorni in cui cultura e innovazione, lettori attenti e curiosi, scrittori emergenti e popolari, cantautori, ragazzi e professori, adulti e bambini hanno reso speciale una manifestazione non solo prettamente culturale.

Insomma, una fiera per tutti, anche per i lettori più pigri perché al salone non ci sono stati solo libri, ma anche aree interattive, come per esempio il Bookstock Village, zona dedicata ai lettori dai 0 a 20 anni, e l’Idea Divergente, mostra durante la quale si è discusso sul pensiero scientifico che scopre e inventa attraverso gli errori.

Una novità è stata la Casa CookBook, area dedicata alle pubblicazioni enogastronomiche, in cui sapori e saperi hanno deliziato i palati e le menti dei più golosi, affascinati dal carisma di chef internazionali come Gualtiero Marchesi e dalla simpatia di Benedetta Parodi.

Non solo libri quindi ma anche arte, design e golosità, presente ogni anno nel padiglione Tentazione e Meditazione dove i ma?tres choccolatier di Torino hanno presentato le loro creazioni.

Non poteva mancare l’area dedicata all’editoria digitale A Book to the Future nella quale si è potuto comprendere che i nuovi mestieri dell’editoria non sono altro che i vecchi ma in digitale.

Convegno stimolante è stato “Da un libro all’altro- Come cambiano scelta del libro e lettura digitale”: il lettore diventa sempre più un ibrido e fluttua tra l’odore dei libri cartacei, belli da maneggiare, vedere in libreria e i libri digitali senza dubbio più pratici.

L’aspetto più interessante è stato che, nonostante la crisi dell’editoria, quest’anno i visitatori sono aumentati del 4% rispetto allo scorso anno (329.860 per la precisone) e le vendite hanno avuto un incremento medio del 20%.

Spero questo possa essere l’incipit di un riavvicinamento del lettore medio ad un arricchimento culturale derivato da parole, storie, emozioni scritte e fantasie, abbandonando la passività, che, di contro, la televisione aumenta.

Gli incontri con i vari autori e cantautori sono stati protagonisti di sold out con 70.00 visitatori totali per Matteo Renzi,David Grossman, Vinicio Capossela, Roberto Saviano, Umberto Eco ed Eugenio Scalfari, Francesco De Gregori e Serena Dandini.

Infine, grande trionfo per Sepulveda.

Il libro più venduto è stato Zero Zero Zero di Roberto Saviano, seguito da Dan Brown con il suo bestseller Inferno e Matteo Renzi con Oltre la rottamazione.

Mentre per i più piccoli il libro più venduto è stato quello di Peppapig.

Non mi dilungo anche perché per qualsiasi dettaglio e curiosità potrete visitare il sito del Salone Internazionale del Libro di Torino.

Vi lascio con l'augurio che la cultura del libro possa invadere la nostra Italia, la vostra anima e le vostre vite: il libro non è pesantezza e stare in mezzo alle pagine rende migliori le giornate.