Quando il libro costa poco più di un caffè

Libri a 99 centesimi per sconfiggere la crisi

Il libro costa troppo? In Italia si legge poco? Ecco una buona iniziativa per invogliare i pigri lettori all’acquisto di un libro sperando in una ripresa culturale.

La Newton Compton “getta il guanto di sfida” al libro digitale, proponendo una collana che raccoglie testi classici della letteratura: vere e proprie opere d’arte rilanciate nel mercato per riportare i ragazzi in libreria dove il cartaceo costa meno di una birra.

Si tratta di una rivoluzione del libro, infatti in pochi giorni in Italia questa collana di 12 opere ha venduto 380 mila copie. La cultura deve essere un bene di consumo popolare e non elitario. Il 7 Marzo è stata lanciata la prima raccolta con autori illustri come Seneca, Freud o Dostoevskij e, dato il successo avuto a Maggio è stata proposta una nuova collana con altre 12 opere disponibili oggi in tutte le librerie, con nuovi-vecchi autori.

Personalmente credo sia stata un’ottima iniziativa, infatti ci sono stati ragazzi che hanno acquistato tutti i libri alla faccia di chi dice che noi giovani siamo pigri e ignoranti. Io grazie a questa collana ho scoperto un autore che, scusate l’ignoranza, non conoscevo. Michail Bulgakov con il suo romanzo Cuore di cane, mi ha catapultata nella società sovietica. Sono rimasta affascinata dal suo modo di scrivere particolare ma scorrevole nonostante trattasse argomenti tabù per la sua epoca.

Cuore di cane altro non è che una satira dell’uomo di potere e del suo egocentrismo, infatti il protagonista, scienziato egoista e scorbutico, nel suo laboratorio decide di sostituire il cervello di un cane con quello di un uomo creando inconsapevolmente un mostro maleducato e disarmonico.

Che altro dire cari lettori? Adesso potete approfittare per riempire le vostre librerie senza dover svuotare troppo le vostre tasche…

“Il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere” Pennac.