Quando la cicogna non arriva: il ricorso alla P.M.A.

Trattamenti di 1° e 2° livello

Cari lettori e lettrici,

recentemente si è notevolmente discusso di P.M.A. alla luce delle modifiche della legge, che da anni la tutela, ossia la legge n° 40 del 2004.

Molti si saranno chiesti? cosa è la P.MA.?E’ davvero necessario ricorrere a queste tecniche?

Partiamo dalla definizione:

con il termine diProcreazione Medicalmente Assistita  (P.M.A) si intende l’insieme di tutti quei trattamenti utilizzati per aiutare il concepimento nelle coppie, laddove questo non possa riuscire spontaneamente.

La riproduzione assistita è possibile mediante diverse opzioni terapeutiche che , a seconda del diverso grado di invasività e complessità , nel nostro Paese sono state suddivise, in:

· tecniche di I livello

· tecniche di II livello

Prima di entrare nel dettaglio su cosa siano questi trattamenti vediamo dove la coppia può eseguirli.

Dal 2005 il ministero della Salute ha istituito formalmente il "Registro nazionale delle strutture che applicano le tecniche di riproduzione assistita, degli embrioni formati e dei nati a seguito dell’applicazione di tali tecniche".

Il Registro è aperto  in particolare alle coppie che sono alla ricerca di un centro P.M.A. (il sito web http://www.iss.it/rpma/, ospita ,infatti,  l’elenco completo dei centri per la Pma in Italia, con le relative informazioni). 

Ora entriamo nel dettaglio su cosa siano i trattamenti di 1° livello:

queste tecniche comprendono :

Ø  monitoraggio e stimolazione dell'ovulazione(rapporti mirati)

Ø  inseminazione intrauterina (microiniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo 

Il monitoraggio dell’ovulazione, che si ottiene mediante ecografie transvaginali ravvicinate, permette di valutare la presenza o assenza dell’ovulazione ed  eventualmente indicare alla donna i giorni migliori per avere rapporti sessuali(si chiamano rapporti mirati).

Se si accerta che la donna non abbia cicli ovulatori oppure abbia cicli irregolari l’ovulazione viene stimolata ,mediante somministrazione di farmaci come clomifeneper via orale, che stimolano l'attività delle ovaie e la produzione di follicoli.

Nel momento in cui un numero sufficiente di follicoli raggiunge un buono stadio di crescita, viene iniettato un farmaco induttore dell’ovulazione e si può procedere o con i rapporti mirati o con una tecnica di Pma: l’inseminazione Intrauterina semplice(I.U.).

Questa tecnica prevede, l’introduzione del seme maschile nella cavità uterina,   contemporaneamente al monitoraggio dell’ovulazione della donna, per favorire l’incontro spontaneo nel corpo femminile dei due gameti, maschile  e femminile.

Questa può essere consigliata:

- in tutti i casi di sterilità inspiegata;

- nei casi di infertilità maschile di grado lieve - moderato;

I trattamenti di 2° livello di P.M.A. comprendono:

Ø FIVET ( fecondazione in vitro) o IVF (in vitro fertilization)

Ø ICSI(microiniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo)

La FIVET è una tecnica di PMA in cui i gameti (ovocita per la donna e spermatozoo per l’uomo) si incontrano all’esterno del corpo della donna e dopo la fecondazione e la produzione di uno o più embrioni questi vengono trasferiti nell’utero.

Questa tecnica viene consigliata nei casi di:

- patologia tubarica

- infertilità maschile di grado moderato:

- endometriosi

- fallimento dell’iter terapeutico di tecniche di I livello. 

L’altro trattamento di 2° livello è la “microiniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo” (ICSI).

Questa metodica si utilizza insieme alla FIVET, ed anche in questo caso,  l’incontro dei gameti avviene all’esterno del corpo della donna. Consiste in una diversa modalità di fecondazione dell’oocita che avviene con l’iniezione di un singolo spermatozoo all’interno del citoplasma per poi, dopo l’avvenuta fecondazione, procedere al trasferimento degli embrioni nell’utero.
Questa tecnica viene consigliata nei casi di:

- infertilità maschile di grado severo o assenza di spermatozoi (azoospermia)

Nel prossimo articolo parleremo delle percentuali di successo delle diverse tecniche, di cosa ha stabilito la legge 40 fino ad ora e quali sono state le recenti modifiche.

Per qualsiasi dubbio o perplessità non esitate a contattare rubriche@dabitonto.com.